Incipit : |
Dissi d'amarti, sì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Laodicea, regina di Cappadocia per investitura, amante secreta di Eumene
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1715 - Napoli
|
Testo : |
Dissi d'amarti, sì, il disse il labro, è vero, ma il cor soggiunse, no.
Per lusingarti amor dal labro uscì, ma poi nel cor tornò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dissi d'amarti, sì
Caldara A. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Sofonisba - Venezia, 24/11/1708
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eumene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Leonardo Leo (altro comp.) AA. VV. (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Francesco Gasparini, L' Eumene

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1715
|
Posizione : |
n. 37 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
01/10/1715 - Napoli, Teatro di Palazzo Reale : versione riv.
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Laodicea)
|
|