Incipit : |
Dammi la morte, svenami |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Eumene, uno de' successori del Grande Alessandro, amante di Artemisia
|
Autori : |
AA. VV. (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1720 - Firenze
|
Testo : |
Dammi la morte, svenami, desta il furor più barbaro per lacerarmi 'l cor perdere è più dolor l'amato bene.
Sì, sì, crudel, preparami lo strazio più terribile lasciando il mio tesor provai pena maggior di mille pene.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dammi la morte, svenami
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
L' Eumene - Reggio Emilia, fiera 1714
|
|
Titolo dell'opera : |
Eumene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Eumene

Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1720
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
carn. 1720 - Firenze, Teatro degli Accademici Immobili, in Via della Pergola
|
Interprete : |
Silvia Lodi, detta la Spagnola (Eumene)
|
|