Incipit : |
Quel nembo che freme |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Cambise, favorito d'Artaserse, amante di Palmide
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/09/1720 - Firenze
|
Testo : |
Quel nembo che freme, che striscia in baleno non sempre saetta.
Pių l'ira si teme che cova nel seno la tarda vendetta.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel nembo che freme
Fiorč A.S. (comp.), Giaė G.A. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Sesostri, re d'Egitto - Torino, carn. 1717
|
|
Titolo dell'opera : |
Temistocle*
azione scenica musicale
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, Temistocle

Firenze, Anton Maria Albizzini, 1720
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
11/09/1720 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Cambise)
|
|