Incipit : |
Dille che nel mio seno / serbo per lei l'affetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Temistocle, ateniese, amante di Palmide
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/09/1720 - Firenze
|
Testo : |
Dille che nel mio seno serbo per lei l'affetto ma per maggior diletto dille ch'ho libertà, non ho catene.
(Se meco scherza almeno rider di me non può.) Dille tu pur ch'io so, che invan chiede pietà delle sue pene.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Dille, che nel mio seno / serbo di lei l'affetto
Gasparini F. (comp.), Morselli A. (lib.), Trabucco A. (lib.) in:
La pace fra Seleuco e Tolomeo - Milano, 08/01/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Temistocle*
azione scenica musicale
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, Temistocle

Firenze, Anton Maria Albizzini, 1720
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
11/09/1720 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Temistocle)
|
|