Aria

Incipit  :  L'umano pensiero
Forma :  aria
Metro dei versi :  6, ., 8
Personaggio :  Artaserse, re di Persia
Autori :  [F. Chelleri ?] (comp.)
A. Zeno (lib.)
Data e Luogo :  11/09/1720 - Firenze
Testo :  L'umano pensiero,
infido e leggero,
è appunto qual onda
che or bacia la sponda
ed or la flagella,
or placida calma,
or fiera procella
risvegli nel mar.

Sempre infido ed incostante,
or guerriero ed ora amante,
or vuol guerra ed or vuol pace,
ora mesto, ora vivace,
ora amico, or traditore,
sempre instabile il suo core
bene spesso suol cangiar.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Temistocle*  
azione scenica musicale
Autori dell'opera :  [Fortunato Chelleri ?] (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Fortunato Chelleri, Temistocle
Firenze, Anton Maria Albizzini, 1720
Posizione :  n. 24 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 40
Rappresentazione :  11/09/1720 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
Interprete :  Giovanni Battista Pinacci (Artaserse)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 L'umano pensiero nuova Artaserse
G.B. Pinacci
F. Chelleri
A. Zeno
Temistocle*
    [F. Chelleri ?]
    A. Zeno
Firenze
Teatro del Cocomero
11/09/1720 DRT0041999
          L2 L'umano pensiero / infido e leggiero varianti estensive Elius
[non indicato]
 Anonimo
G.F. Bussani
J.A. Hasse
G.C. Schürmann
Antoninus Commodus und Pompeianus*
    Anonimo
    [G.F. Bussani]
    [J.A. Hasse ?]
    [G.C. Schürmann ?]
Braunschweig
Theatro
Lichtmessen-Messe 1747 0001259355