Incipit : |
Fiammetta mia / Va via, va via |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Curullo, servo di Lucio Vero Fiammetta, damigella di Lucilla
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 13/12/1707 - Napoli
|
Testo : |
Fiammetta mia Va via, va via. Abbi pazienza. Non c'è udienza Sentimi un poco Non c'è più loco Non dirmi no Dico di no.
Forse fui sordo? Io non m'accordo. O pure losco? Non ti conosco. Fui forse cieco? Non tratto teco. Mi sottometto, mi genufletto. Tu puoi scoppiare no t'ho che fare. E 'l mio martire, E 'l tuo patire. Niente ti può Niente mi può.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Lucio Vero

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1707
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
ded. 13/12/1707 - Napoli, Teatro dei Fiorentini : versione riv.
|
Interprete : |
Filippo Rossi (Curullo) Maria De Piez (Fiammetta)
|
|