Incipit : |
Per te o caro, / per te o bella |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
4 |
Personaggio : |
Berenice, regina di Armenia, sposa di Vologeso Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1709 - Firenze
|
Testo : |
Per te o caro, per te o bella il core amante fra le pene scherzerą.
Mancheranno al prato i fiori l'acque al rio, l'ombre agl'orrori, l'amor mio non mancherą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Per te o bella / Per te o caro / il core amante
Vignola G. (comp.), De Petris C. (lib.) in:
Il Tullo Ostilio - Napoli, carn. 1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della costanza*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Il trionfo della costanza

Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1709
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
27/12/1709 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Marchesini (Berenice) Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Vologeso)
|
|