Incipit : |
Se a chiamar il caro bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Berenice, sua sposa
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/05/1713 - Ferrara
|
Testo : |
Se a chiamar il caro bene tutta spene in la campagna già si lagna e mai si stanca quella bianca tortorella.
Anch'io fida il mio tesoro per cui moro sospirando vo chiamando ed invoco al mio foco amica stella.
|
Note: : |
i vv. 4-7, a stampa, " Tal si lagna / quella amante / sì costante / pastorella" sono corretti a mano con quelli di VE1712, riportati nella trascrizione -
|
Relazione :
|
ripresa
Se a chiamar il caro bene
Albinoni T.G. (comp.), Zaniboni A. (lib.) in:
Le gare generose - Venezia, 05/11/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Lucio Vero

Ferrara, Filoni, ad instanza degl'eredi Pomatelli, [1713]
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 2.21 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
27/05/1713 - Ferrara, Teatro Bonacossi : prima assoluta
|
Interprete : |
Vienna Mellini (Berenice)
|
|