Incipit : |
Occhi, che lagrimate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Lucio Vero, imperatore sposo di Lucilla, amante di Berinice
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 28/01/1725 - Praga
|
Testo : |
Occhi, che lagrimate, omai cessate, vi chiedo solo amor non chiedo pianto.
Deh lo serbate allor che l'adorato esangue e senza cor cadravvi a canto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Occhi, o voi che lagrimate, / deh cessate
Albinoni T.G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Vero - Ferrara, 27/05/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Lucio Vero

Praga, Wolffgango Wickhart, [1725]
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 3.09 / pos. C
|
Rappresentazione : |
ded. 28/01/1725 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Paolo Vida, detto il Falsetto veneziano (Lucio Vero)
|
|