Incipit : |
Per l'adorato oggetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ostilia, schiava di Teodorico, e amante corrisposta di
|
Autori : |
G. Porta (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/11/1720 - Venezia
|
Testo : |
Per l'adorato oggetto dovrei svenarmi il petto o quanto per chi s'ama è amabile penar.
Ma dubbia è la mia brama svenar il genitor tradir il caro amor mio cor non sai che far.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Per l'adorato oggetto
Porta G. (comp.), Rolli P.A. (lib.) in:
Rea Silvia - Braunschweig, fiera d'inverno 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Teodorico*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, Teodorico

Venezia, Marino Rossetti, 1720
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
19/11/1720 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ostilia)
|
|