Aria

Incipit  :  Or questa sì ch'è bella
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Creperio, capitano delle guardie di Tolomeo
Autori :  [G.A.V. Aldrovandini] (comp.)
G. Convò (lib.)
Data e Luogo :  ? prim. 1705 - Napoli
Testo :  Or questa sì ch'è bella
favella sì favella
non più non mi burlar.
...
Che caso strano!
Che sii pur benedetta...
...
È questo incanto,
Che sii pur bendetta
non far pià la civetta.
...
Il tutto è vano.
Che sii pur bendetta
non far più la civetta,
oh dio non mi sgridar.
...
Or questa sì ch'è bella;
favella, sì favella
così non mi burlar.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Il più fedel tra vassalli*  
melodramma
Autori dell'opera :  Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.)
Francesco Silvani (lib.)
Giulio Convò (lib.)
Silvio Stampiglia (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Il più fedel tra vassalli
Napoli, Michele Luigi Mutio, 1705
Posizione :  n. 30 - atto.scena: 2.10 / pos. B; p. 32
Rappresentazione :  ? prim. 1705 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
Interprete :  Giuseppe Ferrari (Creperio)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Or questa sì ch'è bella nuova Creperio
G. Ferrari
G.A.V. Aldrovandini
G. Convò
Il più fedel tra vassalli*
    G.A.V. Aldrovandini
    F. Silvani
    G. Convò
    S. Stampiglia
Napoli
Teatro San Bartolomeo
? prim. 1705 DRT0034439
          L2 Or questa sì ch'è bella ripresa Nesso
F. Rossi
M. Ziani
A. Zeno
Eumene
    [M. Ziani]
    A. Zeno
Palermo
Teatro di Santa Cecilia
1706 [prob. dopo l'estate] DRT0016913