Incipit : |
Cade il muro. / L'oste fugge |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
4 |
Personaggio : |
Pulcheria, figlia d'Isacio, amante d'Oronte Corado, principe di Boemia confidente di Ricardo Ricardo, re d'Inghilterra sposo di Costanza, che partì all'acquisto di Tiro
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) M. Noris (lib.) F. Briani (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/11/1710 - Venezia
|
Testo : |
Cade il muro. L'oste fugge. Al piè fra le stragi il varco è sicuro. Entrate, uccidete mie vindici squadre.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Isacio tiranno**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) Matteo Noris (lib.) Francesco Briani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Lotti, Isacio tiranno

Venezia, Marino Rossetti, 1710
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
24/11/1710 - Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Pulcheria) Pietro Casati (Corado) Francesco De Grandis, detto Chechino del Ruspoli (Ricardo)
|
|