Incipit : |
Sia lusinga o verità |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Auretta, damigella di Matilde
|
Autori : |
[F.M. Mannucci] (comp.) G.D. Pioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/10/1710 - Firenze
|
Testo : |
Sia lusinga o verità all'amante supplicante quanto piace e quanto alletta un ghignetto, una smorfietta che la femmina sa far.
Tanta speme al cor gli dà che godendo va dicendo e il mio ben fedel così che a me sol sa dir di sì e non vede che tal fede del comun si può chiamar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza dell'innocenza*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Maria Mannucci] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.) Giovan Domenico Pioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Maria Mannucci, La forza dell'innocenza

Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1710
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
25/10/1710 - Firenze, [Teatro del Cocomero] : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Bianchi (Auretta)
|
|