Incipit : |
Mio nume sol chiamo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Matilde, figlia di Engelberta, ma di altro marito, amante di Bonoso
|
Autori : |
[F.M. Mannucci] (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 20/01/1712 - Ancona
|
Testo : |
Mio nume sol chiamo il caro che bramo, e sol l'idol mio è un volto adorato.
E pago il desio di luci sì belle, non cura altre stelle, non crede altro fato.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Mio nume sol chiamo
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Sesostri, re di Egitto - Venezia, 09/02/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Engelberta, o vero La forza dell'innocenza
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Maria Mannucci] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.) Giovan Domenico Pioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Maria Mannucci, L' Engelberta, o vero La forza dell'innocenza

Ancona, Domenico Ramini e Antonio Gasparri, 1712
|
Posizione : |
n. 40 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 65
|
Rappresentazione : |
ded. 20/01/1712 - Ancona, Teatro La Fenice
|
Interprete : |
Domenico Fontani (Matilde)
|
|