Incipit : |
È pur l'aspro e fier martoro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elpidia, principessa di Puglia, amante d'Olindo
|
Autori : |
C. Monari (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1710 - Reggio Emilia
|
Testo : |
È pur l'aspro e fier martoro non poter dire, io t'adoro al bel ciglio che il sen mi piagò.
Io nascosi al mio diletto quell'ardor che serbo in petto disse il core, io sono amante dirlo il labbro non osò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
I rivali generosi*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Clemente Monari (comp.) Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (comp.) Giovanni Maria Capelli (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Clemente Monari, I rivali generosi

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1710
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
fiera 1710 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Elpidia)
|
|