Incipit : |
Quanto Tito ora giurò |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Decio, capitano delle schiere Lucio Latino, amante di Vitellia Servilia, sorella di Geminio, destinata sposa a Manlio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
07/01/1720 - Roma
|
Testo : |
Quanto Tito ora giurò giura armata ogni falange. Giura ancor Lucio latino. (Lucio ancor?) (Che 'l dio bambino per quel volto, ahi, mi piagò.)
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quanto Tito ora giurò
Anonimo (comp.), Noris M. (lib.) in:
Tito Manlio - Pratolino (Firenze), 20/09/1696
|
|
Titolo dell'opera : |
Tito Manlio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gaetano Boni (comp.) Giovanni Giorgi (comp.) Antonio Vivaldi (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Gaetano Boni, Tito Manlio

Roma, Antonio de' Rossi, 1720
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. B; p. 9
|
Rappresentazione : |
07/01/1720 - Roma, Teatro della Pace : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Franchi (Decio) Gaetano Fracassini (Lucio Latino) Francesco Natali, detto il Perugino (Servilia)
|
|