Incipit : |
Lo splendor ch'il tuo volto diffonde |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Valasco, ajo di Mitilde Drusilla, damigella della morta regina
|
Autori : |
A. Orefice (comp.) G.C. Corradi (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 04/11/1710 - Napoli
|
Testo : |
Lo splendor ch'il tuo volto diffonde signor mi confonde un Vesuvio m'ha acceso nel cor. Non son degna di tanto favor. Sì ch'è vero, sì, sì. Nol credo, no, no.
Quelle guancie ... Son brutte. Son belle. Quelle luci. Son fosche. Son stelle. Mi deride così ben lo so. Ben lo so, mi deride così.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La pastorella al soglio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Orefice (comp.) Giulio Cesare Corradi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Orefice, La pastorella al soglio

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1710
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
ded. 04/11/1710 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Pietro Mozzi (Valasco) Santa Marchesini (Drusilla)
|
|