Incipit : |
Alma bella che vedi il mio core |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Zidiana, sposa, ma non moglie di Troncone, amante in segreto di Teuzzone Teuzzone, suo figlio, amante e sposo dichiarato di Zelinda Sivenio, generale del regno, amante di Zidiana Cino, de' prencipi del regno e governatore, amante di Zidiana, poi di Talestri
|
Autori : |
G. Casanova (comp.) Bursetti (lib.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
[aut.-inv.] 1716 - Torino
|
Testo : |
Alma bella che vedi il mio core, sarà eterna la fé che prometto. Anch'estinto, re e padre diletto, mi avrai figlio di ossequio e di amore.
Col mio labbro giura il campo... Giura Cino e giura il regno. Chi ci elegge in re la legge, sarà il giusto e sarà il degno.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Alma bella che vedi il mio core
Magni P. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Teuzzone - Milano, 09/01/1706
|
|
Titolo dell'opera : |
Teuzzone*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Casanova (comp.) Andrea Stefano Fiorè (comp.) Bursetti (lib.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Casanova, Teuzzone

Torino, Pietro Giuseppe Zappata, 1716
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 1.11 / pos. B1; p. 17
|
Rappresentazione : |
[aut.-inv.] 1716 - Torino, Teatro Carignano : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna D'Ambreville Perroni (Zidiana) Giovanni Battista Carboni (Teuzzone) Giuseppe Maria Boschi (Sivenio) Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino (Cino)
|
|