Incipit : |
Sdegno, amore, / minacce, lusinghe |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,5 |
Personaggio : |
Placidia, figliuola di Valentiniano III, amante di Olibrio
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 30 gen. 1708 - Venezia
|
Testo : |
Sdegno, amore, minacce, lusinghe, non son mio timore, non son mia speranza.
Mirerò, soffrirò doni e pene favori e catene, con pari valore, con pari costanza.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Flavio Anicio Olibrio**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Pietro Pariati] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francesco Gasparini, Flavio Anicio Olibrio

Venezia, Marino Rossetti, [1707]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
ca. 30 gen. 1708 - Venezia, Teatro Tron di S. Cassano : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Domenica Pini, detta la Tilla (Placidia)
|
|