Incipit : |
Brillerà, / riderà |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Placidia, figlia di Valentiniano amante di Olibrio
|
Autori : |
G. Porta (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/11/1726 - Venezia
|
Testo : |
Brillerà, riderà, sempre chiara e sempre bella del mio amor la fida stella; né funesta ria tempesta la mia calma turberà.
Son pietosi e giusti i dèi e i miei mali e i rischi miei desteranno in lor pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo di Flavio Olibrio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Pietro Pariati] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, Il trionfo di Flavio Olibrio

Venezia, Marino Rossetti, 1726
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 51
|
Rappresentazione : |
25/11/1726 - Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna D'Ambreville Perroni (Placidia)
|
|