Incipit : |
Caro bello. / Cara bella |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Tullia, nutrice di Lavinia Linco, servo di Camilla
|
Autori : |
[G. Bononcini] (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1696 - Napoli
|
Testo : |
Caro bello. Cara bella. Tu sei quello Tu sei quella. che d'amar non lascerò.
Crudo amor per te m'ha cotto. Già si vede. (se lo credde.) E conosco, o Linco mio, che son io boccon da ghiotto.
Son disfatto. - Son distrutta. (Quanto è vago.) - (Quanto è brutta.) E per te mi liquefò. E per te già me ne vo.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo di Camilla, regina de' Volsci**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Bononcini] (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Bononcini, Il trionfo di Camilla, regina de' Volsci

Napoli, Domenico Antonio Parrino e Michele Luigi Mutio, 1696
|
Posizione : |
n. 41 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
27/12/1696 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Predieri (Tullia) Giovanni Battista Cavana (Linco)
|
|