Incipit : |
Sì, sì, mi sento accendere |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Prenesto, figlio di Latino
|
Autori : |
[G. Bononcini] (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
[1698] - Mantova
|
Testo : |
Sì, sì, mi sento accendere di belle fiamme il cor e provo un certo dardo che fa languire ognor.
Ahi fiero, ahi crudo guardo, ah dolce, dolce amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sì, sì, mi sento accendere
Perti G.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Furio Camillo - Roma, metà feb. 1696
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo di Camilla, regina di Volsci
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Bononcini] (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Bononcini, Il trionfo di Camilla, regina de' Volsci

Mantova, Giovanni Battista Grana, 1698
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
[1698] - Mantova : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Lucrezia D'Andrè, detta Carò (Prenesto)
|
|