Incipit : |
Son contento che l'alma piagata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Prenesto, figlio di Latino
|
Autori : |
A.S. Fiorè (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/05/1713 - Reggio Emilia
|
Testo : |
Son contento che l'alma piagata seco porti lo strale d'amor; purché possa l'arciera adorata la sua gloria veder nel mio cor.
Spero alfin che in vedermi costante elle senta pietà del mio ardor; e che un guardo pietoso ed amante doni tregua e conforto al dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo di Camilla*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Andrea Stefano Fiorè (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Stefano Fiorè, Il trionfo di Camilla

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1713
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
20/05/1713 - Reggio Emilia, Teatro del pubblico : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Prenesto)
|
|