Incipit : |
Son qual timida cervetta / che d'intorno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Camilla, regina de' Volsci sotto nome di Dorinda
|
Autori : |
L. Leo (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/01/1726 - Roma
|
Testo : |
Son qual timida cervetta che d'intorno al proprio nido mira i veltri ed ode il grido del nemico cacciator.
Per desio di far ritorno dove nacque il piede affretta ma l'arresta il suo timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Son qual timida cervetta / che vicino al caro fonte
Leo L. (comp.), De Palma C. (lib.) in:
L' Orismene, ovvero Dalli sdegni l'amore - Napoli, carn. 1726
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo di Camilla, regina de Volsci*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, Il trionfo di Camilla, regina de' Volsci

Roma, Rossi, [1726]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
08/01/1726 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Valletta (Camilla)
|
|