Incipit : |
Si raddoppia, si accresce, si accende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Seleuco, re di Siria
|
Autori : |
G. Zuccari (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1724 - Venezia
|
Testo : |
Si raddoppia, si accresce, si accende a un monarca, ad un padre, a un amante la vendetta, lo sdegno, il furor.
Orché usurpa, orché insidia, orché offende un ribello, un nemico, un rivale e lo scettro e la vita e l'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Si raddoppia, si accresce, si accende
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Antioco - Venezia, 10/11/1705
|
|
Titolo dell'opera : |
Seleuco*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Zuccari (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Zuccari, Seleuco

Venezia, Marino Rossetti, [1725]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
26/12/1724 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Paita (Seleuco)
|
|