Incipit : |
O dolcissimi affetti |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Meleagro, re di Etolia sotto nome di Tirsi pastore amante di Atalanta Atalanta, figlia di Jasio, re d'Arcadia sotto nome di Amarilli, amante di Tirsi Aminta, pastore amante di Irene Irene, ninfa amante del pastore Aminta
|
Autori : |
F. Chelleri (comp.) B. Valeriani (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1715 - Innsbruck
|
Testo : |
O dolcissimi affetti. O sospirati miei, cari diletti.
Viva la face. Viva l'amor. Viva la pace de' nostri cor.
Sù v'inchinate per degno onor. Sù festeggiate ninfe e pastor.
Se ride e brilla l'onda tranquilla, l'erbetta e il fior.
Viva la face. Viva l'amor. Viva la pace de' nostri cor.
Se l'aura anch'ella va chiara e bella spirando ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
I felici inganni d'amore in Etolia
favola boschereccia
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Belisario Valeriani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, I felici inganni d'amore in Etolia

Insprugg, eredi di Giac. Cristoforo Wagner, 1715
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.ult. / pos. C
|
Rappresentazione : |
04/11/1715 - Innsbruck
|
Interprete : |
[non indicato] (Meleagro) [non indicato] (Atalanta) [non indicato] (Aminta) [non indicato] (Irene)
|
|