Incipit : |
D'aspre pene a quel fiero torrente |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Irene, ninfa, amante del pastore Aminta
|
Autori : |
AA. VV. (comp.) B. Valeriani (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/06/1727 - Firenze
|
Testo : |
D'aspre pene a quel fiero torrente che nel seno quest'anima inonda forse il corso arrestare io saprò.
Che allor quando fa il mar più fremente vento amico se uscì sulla sponda l'onda altiera l'orgoglio abbassò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
D'aspre pene a quel fiero torrente
Porpora N. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
Damiro e Pitia, o vero Le gare dell'amicizia e dell'amore - Monaco di Baviera, 12/10/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
La caccia in Etolia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Belisario Valeriani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., La caccia in Etolia

Firenze, Bernardo Paperini, 1727
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
22/06/1727 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Gasparini (Irene)
|
|