Incipit : |
In voler ciņ che tu brami |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Griselda, regina, sua moglie
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [C.S. Capece ?] (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Roma
|
Testo : |
In voler ciņ che tu brami in bramar ciņ che a te piace la mia gioia e la mia pace sempre, o caro, io troverņ.
Non mi chieder ch'io non t'ami non vietarmi ch'io t'adori dimmi poi: Griselda mori, e contenta morirņ.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) [Carlo Sigismondo Capece ?] (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, Griselda

Roma, Tinassi, si vendono nella libraria di Pietro Leone, 1721
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacinto Fontana, detto Farfallino (Griselda)
|
|