Incipit : |
Credi, amor, che indegno sei |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Costanza, principessa loro figlia
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [C.S. Capece ?] (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Roma
|
Testo : |
Credi, amor, che indegno sei del bel titolo d'amor.
Se del nume è proprio il bene perché spargi affanni e pene? O perché tra gl'altri dèi regna un nume traditor?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) [Carlo Sigismondo Capece ?] (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, Griselda

Roma, Tinassi, si vendono nella libraria di Pietro Leone, 1721
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Costanza)
|
|