Incipit : |
Qualor tiranno amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Costanza, principessa loro figlia
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [C.S. Capece ?] (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Roma
|
Testo : |
Qualor tiranno amore tra lacci prende un core l'alletta e lo lusinga ma scempio poi ne fa.
Tal vago pargoletto se prende un augelletto scherzando l'accarezza e morte poi gli dà .
|
Note: : |
In fine della scena IX dell'atto II si canterà l'aria seguente -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) [Carlo Sigismondo Capece ?] (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, Griselda

Roma, Tinassi, si vendono nella libraria di Pietro Leone, 1721
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 2.09 / pos. C2; p. 88
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Costanza)
|
|