Incipit : |
Pietoso forse il ciel |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Epitide, figliuolo di Merope, creduto Cleone straniero
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1716 - Napoli
|
Testo : |
Pietoso forse il ciel pensier si prenderà del viver mio.
E lungi mi terrà dal barbaro rigor del destin rio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Pietoso il dio d'amor
Lotti A. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La virtù trionfante dell'inganno - Reggio Emilia, fiera 1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Merope

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1716
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 2
|
Rappresentazione : |
01/10/1716 - Napoli, gran sala del Reggio palazzo
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Epitide)
|
|