Incipit : |
Prendi o cara in questo amplesso / di mia fede un pegno espresso |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Epitide, figliuolo di Merope, creduto Cleone straniero Argia, principessa di Etolia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1727 - Kromeríž
|
Testo : |
Prendi o cara in questo amplesso di mia fede un pegno espresso che pietoso il cor ti dà.
Brilla l'alma e gode il petto a sì grato e dolce affetto a sì nobile pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Prendi, o cara, in questo amplesso / di mia fede un pegno espresso
Scarlatti A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Marco Attilio Regolo - Roma, carn. 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Merope
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Merope

Olmütz [= Olomouc], [s.n.], [1727]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
estate 1727 - Kromeríž
|
Interprete : |
[non indicato] (Epitide) [non indicato] (Argia)
|
|