Incipit : |
Se fra momenti al sen |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Demetrio, re di Macedonia Pirro, re d'Epiro
|
Autori : |
G.F. Tosi (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/01/1690 - Venezia
|
Testo : |
Se fra momenti al sen non stringo il caro ben languir tu mi vedrai.
Un cor del tuo più tenero amor non ferì mai.
Troppo scaltri e troppo neri son quei lumi lusinghieri che m'astringono ad amar.
E quel bel che ti consuma brieve lampo e fragil spuma che per poco ondeggia in mar.
Se fra momenti al sen non stringo il caro ben languir tu mi vedrai. Un cor del tuo più tenero amor non ferì mai. Ardo al fulgor di due brillanti rai. Peno
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Pirro e Demetrio**
dramma da rappresentarsi in musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Felice Tosi (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Felice Tosi, Pirro e Demetrio

Venezia, Nicolini, 1690
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
11/01/1690 - Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Buzzoleni (Demetrio) Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (Pirro)
|
|