Incipit : |
Partiṛ, / ma dove andṛ? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Doricle, [di Persia, confidente di Armida] voce di Armida, [di Persia, confidente di Armida]
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [B. Pavieri] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 03/02/1721 - Padova
|
Testo : |
Partiṛ, ma dove andṛ?
No, Doricle, non partir.
Deh, qual voce a me risponde? Qui la luce mi si asconde. Chieggio aita, cara Armida! Non lasciarmi senza guida; periṛ. Veggo lume: partiṛ.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Le vicende dell'amore e dell'odio in Armida**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Bartolomeo Pavieri] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Anonimo, Le vicende dell'amore e dell'odio in Armida

Padova, [s.n.], [1721]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
ded. 03/02/1721 - Padova, Teatro Obizzi : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Croce (Doricle) Anna Maria Giusti, detta la Romanina (voce di Armida)
|
|