Incipit : |
Prendi da questa mano |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ginevra, sua figlia, amante di Ariodante Ariodante, principe vassallo, amante di Ginevra
|
Autori : |
F. Falconi (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Prendi da questa mano. Prendo da questa mano. Il pegno del mio amor. Il premio
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Prendi da questa mano
Sarro D.N. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ginevra, principessa di Scozia - Napoli, 20/01/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Ginevra, principessa di Scozia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Filippo Falconi (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Filippo Falconi, Ginevra, principessa di Scozia

Roma, Antonio de' Rossi, 1724
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro della Pace : prima assoluta
|
Interprete : |
Agostino Marchetti (Ginevra) Giovan Battista Rapaccioli (Ariodante)
|
|