Incipit : |
Cara figlia. / Padre amato |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Donaldo, re di Scozia, padre di Ginevra Ginevra, sua figlia, amante di Ariodante Dalinda, dama principale di Scozia, amante di Polinesso Lurcanio, fratello di Ariodante, amante di Dalinda Ariodante, principe vassallo, amante di Ginevra
|
Autori : |
F. Falconi (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Roma
|
Testo : |
Cara figlia. Padre amato. Dolce sposo. Idolo mio. Pur del fato iniquo e rio l'amor nostro trionfò.
Tutto il duol, tutto il tormento in soave e bel contento ed in gioia si cangiò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ginevra, principessa di Scozia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Filippo Falconi (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Filippo Falconi, Ginevra, principessa di Scozia

Roma, Antonio de' Rossi, 1724
|
Posizione : |
n. 32 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 64
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Roma, Teatro della Pace : prima assoluta
|
Interprete : |
Felice Novelli (Donaldo) Agostino Marchetti (Ginevra) Giacomo Vitali (Dalinda) Domenico Giuseppe Galletti (Lurcanio) Giovan Battista Rapaccioli (Ariodante)
|
|