Incipit : |
Vanti piagato il cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ersinda, sua sposa, figlia di Segeste
|
Autori : |
[A. Scarlatti] (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/1722 - Roma
|
Testo : |
Vanti piagato il cor dal cieco dio d'amor; e non comprendi, oh d... il crudo affanno mio e non ti fa pietà?
Deh rendimi il mio bene tel chiedon le mie pene la gloria tua li dèi, il pianto, i sospir miei, e la mia fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arminio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Alessandro Scarlatti, Arminio

Roma, Bernabò, 1722
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
02/1722 - Roma, Teatro Capranica : versione riv.
|
Interprete : |
Giacinto Fontana, detto Farfallino (Ersinda)
|
|