Incipit : |
Son re, ma figlio, è vero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Evergete, creduto Lagide
|
Autori : |
G.A. Giaì (comp.) F. Silvani (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
1728 - Torino
|
Testo : |
Son re, ma figlio, è vero, il mio destino, o madre, attendo dal tuo amor.
Le insegne dell'impero fedel ti rende, o padre, la man che serve al cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Son re, ma figlio è vero
Paulati A. (comp.), Silvani F. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
I veri amici - Venezia, 26/12/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
I veri amici*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Antonio Giaì (comp.) Andrea Stefano Fiorè (comp.) Francesco Silvani (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Antonio Giaì, I veri amici

Torino, Gio. Battista Valetta, [1728]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
1728 - Torino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Evergete)
|
|