Incipit : |
Vedrai per te, mio re |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tilame, primo ministro d'Amasi, ma fedele a Candace
|
Autori : |
A.S. Fiorč (comp.) F. Silvani (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
1728 - Torino
|
Testo : |
Vedrai per te, mio re, che bella fede č in me, che bell'amore.
(Il ciel ti punirą, o mostro d'empietą, barbaro core.)
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vedrai per te, mio re
Paulati A. (comp.), Silvani F. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
I veri amici - Venezia, 26/12/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
I veri amici*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Antonio Giaģ (comp.) Andrea Stefano Fiorč (comp.) Francesco Silvani (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Antonio Giaģ, I veri amici

Torino, Gio. Battista Valetta, [1728]
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
1728 - Torino, Regio Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Mignati (Tilame)
|
|