Aria

Incipit  :  È un'ombra fugace
Forma :  aria
Metro dei versi :  6
Personaggio :  Albina, nobile romana, in abito d'uomo, amante di Claudio
Autori :  Anonimo (comp.)
A. Zeno (lib.)
Data e Luogo :  12/01/1718 - Firenze
Testo :  È un'ombra fugace
la speme in amore
allor che consola
qual lampo sen vola,
qual vento sen va.

Mio core s'aspetta
a te la vendetta
del gran tradimento
e quasi mi pento
di mia fedeltà.

Note: :  ---
  Relazione :  affinità
Un'ombra di pace, / un ben che consola
Pollarolo C.F. (comp.), Noris M. (lib.)
in:  L' odio e l'amore - Bologna, ded. 15/01/1717
Titolo dell'opera :  Alessandro Severo [FI 1718]*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  AA. VV. (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
AA. VV., Alessandro Severo
Firenze, Anton Maria Albizzini, ad istanza di Domenico Ambrogio Verdi, 1718
Posizione :  n. 21 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 16
Rappresentazione :  12/01/1718 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
Interprete :  Anna Guglielmini (Albina)

           Stemma dell'Aria:  5  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Un'ombra di pace, / un ben che consola nuova Silace
A. Guglielmini
C.F. Pollarolo
M. Noris
L' odio e l'amore
    C.F. Pollarolo
    M. Noris
Bologna
Teatro Marsigli Rossi
ded. 15/01/1717 DPC0001372
          L2 È un'ombra fugace affinità Albina
A. Guglielmini
 Anonimo
A. Zeno
Alessandro Severo [FI 1718]*
    AA. VV.
    A. Zeno
Firenze
Teatro del Cocomero
12/01/1718 DRT0001485
                    L3 È un'ombra fugace riscrittura Irene
A. Guglielmini
F. Gasparini
A. Piovene
Bajazette
    [F. Gasparini]
    [A. Piovene]
Venezia
Teatro Grimani di S. Samuele
05/05/1723 DPC0001481
          L2 Un'ombra di pace ripresa Salustia
A. Guglielmini
 Anonimo
A. Zeno
Alessandro cognominato Severo
    AA. VV.
    A. Zeno
Mantova
Teatro Arciducale
ded. 26/12/1719 DOE0000041
          L2 Quell'ombra di pace varianti locali Cesare
A. Guglielmini
L. Vinci
P. Metastasio
Catone in Utica
    L. Vinci
    P. Metastasio
Livorno
Teatro San Sebastiano
carn. 1730 DRT0009463