Incipit : |
Larve, fremiti, terrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Appio Claudio, decemviro
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1727 - Napoli
|
Testo : |
Larve, fremiti, terrore veggio, ascolto, nel core mi sta; là da suono di meste querele sento dirmi infedele, infedele; e una voce ricolma d'affanno qua ripiglia tiranno, tiranno.
Più fantasmi ravviso a mio scorno girarmi d'intorno e ognun grida s'uccida, s'uccida a che questo è il mio barbaro errore che per tutto seguendo mi va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Larve, fremiti, terrore
Scarlatti A. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
La caduta de' decemviri - Napoli, 15/12/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
La caduta de' Decemviri*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, La caduta de' decemviri

Napoli, Francesco Ricciardo, 1727
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
01/10/1727 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Scalzi (Appio Claudio)
|
|