Incipit : |
Sorte ria / puņ voler che non sii mia |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Luceio, principe de' Celtiberi, amante di Sofonisba, in abito da soldato col nome di Tersandro Sofonisba, figliuola di Magone, capitano cartaginese, cattiva di Scipione e promessa sposa a Luceio
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) A. Zeno (lib.) N. Serino (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/01/1714 - Napoli
|
Testo : |
Sorte ria puņ voler che non sii mia, non che lasci d'adorarti.
Puņ ria sorte darmi pena e darmi morte, non che lasci mai d'amarti tutto fiamma questo cor.
Sei tu sola il dolce oggetto Sei tu solo il dolce oggetto de la speme e de l'affetto e del mio fedele ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Sorte ria / puņ voler che non sii mia
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Barcellona, [1711?]
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione nelle Spagne*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Nicola Serino (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, Scipione nelle Spagne

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1714
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 1.18 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
21/01/1714 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Nicola Grimaldi (Luceio) Angela Augusti (Sofonisba)
|
|