Incipit : |
Tremo, pavento, aggiaccio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Elvira, sorella di Cardenio, amante in segreto di Luceio e prigione di Marzio
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) A. Zeno (lib.) N. Serino (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/01/1714 - Napoli
|
Testo : |
Tremo, pavento, aggiaccio, son tutta orrore e smania nel rischio del mio ben.
Anima, cuore, spiriti, se per destino barbaro con lui non si può vivere, per lui morir convien.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Fremo, pavento, aggiaccio
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Barcellona, [1711?]
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione nelle Spagne*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Nicola Serino (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, Scipione nelle Spagne

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1714
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 2.22 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
21/01/1714 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Toselli Rossi (Elvira)
|
|