Incipit : |
Legno son che la procella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Oronta, amante di Leonildo
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1723 - Verona
|
Testo : |
Legno son che la procella gettò in grembo a mare ignoto senza stella, senza guida e senza porto;
e perduta la speranza, e negletto ogni suo voto, sol gl'avanza di restar fra l'onde assorto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Legno son che la procella
Pietragrua C.L. (comp.), Cassani V. (lib.) in:
Romolo e Tazio - Venezia, 28/11/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Tolomeo, re d'Egitto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Buini, Il Tolomeo, re d'Egitto

Venezia, [s.n.], [1724]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.11 / pos. B1; p. 34
|
Rappresentazione : |
26/12/1723 - Verona, Teatro della Cademia [!] in Via Nova : prima assoluta
|
Interprete : |
Cecilia Belisani (Oronta)
|
|