Incipit : |
Tratto a forza, a forza offeso |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Turno Erdonio, principe dell'Aricia Ottavio Mamilio, principe del Tusculo Ascanio, principe di Laurente Egeria, sua figlia Geminio, principe di Lanuvio
|
Autori : |
F. Mancini (comp.) S. Stampiglia (lib.) F. Falconi (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1708 - Napoli
|
Testo : |
Tratto a forza, a forza offeso tragger voglio a tutti il core. Traditore. Parti. Va.
Oltraggiato, vilipeso, vibro fulmini, veleno e dal seno, e dalle ciglia. Padre. Figlia. (E crudeltà.)
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tratto a forza, a forza offeso
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Turno Aricino - Vienna, 26/07/1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Turno Aricino*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Mancini (comp.) Silvio Stampiglia (lib.) Filippo Falconi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Mancini, Turno Aricino

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1708
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.04 / pos. B; p. 29
|
Rappresentazione : |
04/02/1708 - Napoli, Teatro dei Fiorentini : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuliano Albertini (Turno Erdonio) Maria Angelica Bracci (Ottavio Mamilio) Candida Rossi (Ascanio) Margherita Salvagnini (Egeria) Teresa Bergonzoni (Geminio)
|
|