Incipit : |
Ho ben core / che al furore d'empia sorte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Enrico, prencipe di Salverio, amante di Rosicleria
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Bologna
|
Testo : |
Ho ben core che al furore d'empia sorte benché stretto e prigioniero sia fra nodi e fra ritorte più fedele egli sarà.
E l'onore di più cruda e acerba morte non potrà farmi incostante e la palma d'esser forte il mio duolo acquisterà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinità
impianto metrico identico, = v. 9
Quella fiamma / che alla sfera stende il volo
Gasparini F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il comando non inteso ed ubbidito - Pesaro, 28/12/1723
|
|
Titolo dell'opera : |
La vendetta disarmata dall'amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Buini, La vendetta disarmata dall'amore

Bologna, Costantino Pisarri, [1724]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Bologna, Teatro Formagliari : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Croce (Enrico)
|
|