Incipit : |
Vi sento, sì, vi sento / sorgere appoco appoco |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ermione, figlia d'Elena e Menelao, re di Sparta
|
Autori : |
[G.A. Perti] (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/09/1701 - Pratolino (Firenze)
|
Testo : |
Vi sento, sì, vi sento sorgere appoco appoco reliquie di quel fuoco che in me già si nutrì.
Veggio sanguigno umore versar l'anima fuore vicino al caro oggetto che un tempo la ferì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Astianatte**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giacomo Antonio Perti] (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giacomo Antonio Perti, Astianatte

Firenze, Pietro Antonio Brigonci, 1701
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
11/09/1701 - Pratolino (Firenze), Villa : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Ermione)
|
|