Incipit : |
Sento che nel mio cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ermione, figlia di Elena e Menelao, re di Sparta
|
Autori : |
A.M. Bononcini (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1718 - Venezia
|
Testo : |
Sento che nel mio cor s'accende un certo foco che sorge a poco a poco e ognor crescendo va.
Lo risvegliaro in petto lo sdegno ed il rispetto; se non m'assiste amor, virtù m'assisterà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinità
Vi sento, sì, vi sento / sorgere appoco appoco
Perti G.A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Astianatte - Pratolino (Firenze), 11/09/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Astianatte*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Maria Bononcini (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Maria Bononcini, Astianatte

Venezia, Marino Rossetti, 1718
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.07 / pos. A; p. 17
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1718 - Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ermione)
|
|