Incipit : |
Non si chiami il pensier più a consiglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Pirro, re d'Epiro, amante d'Andromaca, promesso sposo d'Ermione
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/12/1725 - Napoli
|
Testo : |
Non si chiami il pensier più a consiglio sol m'accenda sdegn'odio e furor.
Si trafigga la madre nel figlio già che l'empia ricusa il mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Non si chiami pensiero a consiglio
Gasparini F. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Astianatte - Roma, carn. 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Astianatte*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Astianatte

Napoli, Francesco Ricciardo, 1725
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.10 / pos. B; p. 35
|
Rappresentazione : |
02/12/1725 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Diana Vico (Pirro)
|
|