Aria

Incipit  :  Non è sì afflitta
Forma :  aria
Metro dei versi :  5
Personaggio :  Andromaca, vedova d'Ettore
Autori :  L.A. Predieri (comp.)
A. Salvi (lib.)
Data e Luogo :  aut. 1729 - Alessandria
Testo :  Non è sì afflitta
vaga cervetta
se l'ha trafitta
cruda saetta;
come è turbata,
come è agitata
l'anima mia.

Se mai prendessi
il mio conforto,
se lo vedessi
languido e morto,
ahi che tormento,
ahi che spavento
per me saria.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Non è sì afflitta
Predieri L.A. (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Scipione - Roma, carn. 1724
Titolo dell'opera :  Astianatte*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Luca Antonio Predieri (comp.)
Geminiano Giacomelli (comp.)
Antonio Salvi (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Luca Antonio Predieri, Astianatte
Alessandria, Antonio Vimercati, [1729]
Posizione :  n. 24 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 59
Rappresentazione :  aut. 1729 - Alessandria, nuovo Teatro Gerasco Solerio : prima assoluta
Interprete :  Maria Maddalena Salvai (Andromaca)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Non è sì afflitta nuova Salonice
C. Broschi
L.A. Predieri
A. Zeno
Scipione*
    L.A. Predieri
    [A. Zeno]
Roma
Teatro Alibert
carn. 1724 DRT0038879
          L2 Non è sì afflitta varianti estensive Nirena
T. Cotti
L.A. Predieri
C.N. Stampa
Eurene**
    L.A. Predieri
    C.N. Stampa
Milano
Regio Ducal Teatro
carn. 1729 DRT0016957
          L2 Non è sì afflitta ripresa Andromaca
M.M. Salvai
L.A. Predieri
A. Salvi
Astianatte*
    L.A. Predieri
    G. Giacomelli
    A. Salvi
Alessandria
nuovo Teatro Gerasco Solerio
aut. 1729 DRT0005761